Il Collaboratore Amministrativo -Gestionale nelle ASD/SSD

Lavoratori Sportivi e le Agevolazioni Previdenziali per il Collaboratore Amministrativo-Gestionale: Un’Analisi Approfondita

L’ambito delle collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.) nel settore sportivo è noto per le sue complessità normative. Un punto particolarmente rilevante riguarda l’inquadramento dell’attività amministrativo-gestionale, spesso al di fuori delle mansioni tradizionali dei lavoratori sportivi. Tuttavia, quando questa attività è correttamente inquadrata come collaborazione coordinata e continuativa, si applicano le stesse agevolazioni previdenziali delle co.co.co. di lavoro sportivo. L’articolo 37 del decreto legislativo richiama diverse disposizioni, tra cui l’iscrizione alla gestione separata INPS.

Agevolazioni Previdenziali per le Collaborazioni Sportive

– La Franchigia Fino a 5000 Euro Annui –

Una delle principali agevolazioni previste riguarda la franchigia fino a 5000 euro annui. In pratica, ciò significa che l’aliquota contributiva pensionistica viene calcolata solo sulla parte di compenso che eccede questa soglia. Questo rappresenta un notevole beneficio per i lavoratori sportivi e coloro che si occupano di attività amministrativo-gestionali nel contesto sportivo.

Riduzione del 50% dell’Imponibile Contributivo IVS

In aggiunta alla franchigia, c’è anche una riduzione del 50% dell’imponibile contributivo IVS fino al 31 dicembre 2027. Questo ulteriore incentivo riduce notevolmente l’onere fiscale per i lavoratori coinvolti in attività amministrativo-gestionali nel mondo dello sport. È importante notare che questa agevolazione è applicabile agli importi eccedenti la soglia di esenzione di 5000 euro.

Calcolo dell’Imponibilità Previdenziale per l’Anno 2023

Per determinare la soglia di imponibilità previdenziale per l’anno 2023, gli importi percepiti a titolo di compenso sportivo vengono calcolati a partire dal 1° luglio 2023. È fondamentale comprendere questo aspetto per pianificare in modo adeguato le attività amministrativo-gestionali nel settore sportivo e beneficiare delle agevolazioni fiscali disponibili.

Le Implicazioni del Correttivo Bis (D.Lgs.120/23)

Con le integrazioni introdotte dal correttivo bis (D.Lgs.120/23), è stato specificato che sugli importi eccedenti la soglia di esenzione di 5000 euro, è dovuta un’aliquota nella misura ridotta prevista per le collaborazioni sportive. Questo significa che è essenziale tenere in considerazione queste nuove disposizioni per calcolare con precisione i contributi previdenziali.

Aspetti Tributari delle Prestazioni Amministrative Gestionali

Sotto il profilo tributario, le prestazioni amministrative gestionali sono soggette a una franchigia fiscale fino a 15.000 euro annui. Questo rappresenta un vantaggio significativo per coloro che si occupano di attività amministrativo-gestionali nel contesto sportivo, consentendo loro di ridurre l’imponibile fiscale e ottimizzare la gestione finanziaria.

Obblighi Assicurativi e Adempimenti Amministrativi

A differenza dei lavoratori sportivi, i lavoratori che svolgono mansioni amministrativo-gestionali sono obbligatoriamente assicurati all’INAIL. Questo costituisce un elemento fondamentale da considerare nella pianificazione delle attività e nell’allocazione delle risorse finanziarie. Quanto agli adempimenti amministrativi del contratto, valgono gli obblighi ordinari, come la comunicazione preventiva al centro per l’impiego, la tenuta del Libro Unico del Lavoro, e l’emissione del prospetto paga mensile. Questi adempimenti devono essere attuati attraverso i canali ordinari e non tramite Regime Amministrativo Separato (RAS) o deroghe sui termini degli adempimenti previste esclusivamente per i co.co.co. di lavoro sportivo.

Conclusioni

In conclusione, l’attività amministrativo-gestionale nel settore sportivo offre importanti agevolazioni previdenziali e fiscali per coloro che sono correttamente inquadrati come collaborazioni coordinate e continuative. È fondamentale comprendere le disposizioni normative e tenere conto delle recenti modifiche introdotte dal correttivo bis (D.Lgs.120/23) per massimizzare i benefici fiscali e previdenziali disponibili.

Vuoi affidarti ad un professionista per gestire la tua ASD ? Affidati a noi, richiedi una consulenza gratuita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[wpcode id="10850"]