Co.co.co sportivo contributi e fondo pensione lavoratori sportivi

Come ogni atleta professionista, anche i collaboratori coordinati e continuativi si avvalgono del diritto alla pensione e ai benefici previdenziali. A seconda del proprio ambito lavorativo, devono essere registrati al Fondo Pensione per Sportivi Professionisti dell’INPS o aderire alla Gestione Separata INPS.

Per coloro che sono impegnati nel settore dilettantistico, esiste un beneficio aggiuntivo: la quota contributiva per la pensione è calcolata solo sull’importo del compenso che eccede i primi 5.000,00 euro annui (Co.co.co sportivo contributi e fondo pensione lavoratori sportivi).

Nell’ambito contributivo legato al mondo dello sport dilettantistico, si impone l’iscrizione alla Gestione separata per coloro che detengono contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) e per chi è impegnato in collaborazioni di natura amministrativo-gestionale. Questo comporta l’obbligo di versare un contributo, che può variare tra il 27.03% e il 24%, seguendo i codici tributo specifici per questa gestione (CXX o C10) che possono essere gestiti anche nel RAS. È importante sottolineare che tale contributo deve essere calcolato sul 50% della base imponibile fino al 31 dicembre 2027.

Per quanto riguarda i co.co.co. non coperti da altre forme di previdenza o beneficiari di pensioni dirette, le aliquote contributive sono fissate al 25% per la componente IVS e al 2.03% per le prestazioni non pensionistiche. Invece, per i co.co.co. che sono protetti da altre forme di previdenza obbligatoria o che ricevono pensioni, la quota contributiva è del 24%. Il calcolo di questa aliquota si basa sul 50% della base imponibile previdenziale per quanto riguarda le prestazioni IVS, mentre per le prestazioni non pensionistiche si considera il 100% della base imponibile.

Per determinare i limiti di esenzione fiscale e contributiva, al momento del pagamento, l’atleta o i collaboratori coordinati e continuativi devono fornire una AUTOCERTIFICAZIONE che confermi la quantità di compensi ricevuti dall’inizio dell’anno.

Vuoi affidarti ad un professionista per gestire la tua ASD ? Affidati a noi, richiedi una consulenza gratuita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[wpcode id="10850"]