Le principali differenze tra asd e ssd, vantaggi e svantaggi

La differenza tra Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) risiede principalmente nella loro forma giuridica e nella gestione delle risorse. Entrambe le organizzazioni hanno l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva dilettantistica e non hanno scopo di lucro. Tuttavia, ci sono alcune distinzioni chiave che le separano:

Forma Giuridica:

      • Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD): Un’ASD è un’entità associativa senza fini di lucro. I suoi membri partecipano democraticamente alle decisioni e non vi è una suddivisione in quote di capitale sociale. Le decisioni sono prese con voti paritari da parte di tutti i membri.

      • Società Sportiva Dilettantistica (SSD): Una SSD è una forma di organizzazione più simile a una società di capitali. Ha una struttura di proprietà con suddivisione in quote, e i soci con quote maggioritarie hanno un peso maggiore nelle decisioni. In altre parole, i soci con più quote hanno una maggiore influenza sull’amministrazione e la gestione della società.

    Responsabilità e Proprietà:

        • In caso di infortuni o richieste di risarcimento, la responsabilità patrimoniale è diversa nelle due forme. In un’ASD, i membri possono essere chiamati a risarcire danni usando i loro beni personali, mentre in una SSD la responsabilità è limitata al valore del capitale conferito.

        • Le proprietà sono diverse nelle due forme. In un’ASD, non c’è suddivisione in quote di capitale sociale e la proprietà è condivisa tra tutti i membri. In una SSD, la proprietà può essere concentrata in un socio con quote maggioritarie, che avrà il controllo sulla gestione della società.

      Amministrazione e Gestione:

          • In un’ASD, l’amministrazione e la gestione sono solitamente organizzate secondo principi di partecipazione democratica, in cui ogni membro ha un voto paritario nelle decisioni.

          • In una SSD, l’amministrazione e la gestione si basano spesso su principi di partecipazione capitalistica, in cui i soci con quote maggioritarie influenzano le decisioni in modo più significativo.

        Inoltre, man mano che le attività di un’ASD crescono e richiedono risorse finanziarie più consistenti, potrebbe diventare opportuno considerare una trasformazione in una SSD per affrontare le sfide di gestione e responsabilità più complesse.

        Scegliere tra un’Associazione Sportiva Dilettantistica e una Società Sportiva Dilettantistica dipende da fattori come il livello di coinvolgimento dei membri, la gestione finanziaria e il desiderio di suddivisione delle responsabilità. In ogni caso, è importante consultare esperti legali o consulenti finanziari per prendere una decisione informata.

        Vuoi affidarti ad un professionista per gestire o costituire la tua SSD ? Affidati a noi, richiedi una consulenza gratuita.


        Lascia un commento

        Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

        [wpcode id="10850"]