Obbligo del Pos
L’obbligo di installare un POS si applica anche alle associazioni e società sportive dilettantistiche, in quanto enti che forniscono servizi (sportivi) e in alcuni casi vendono prodotti. Pertanto, anche nel caso in cui A.S.D. e S.S.D. siano obbligate ad accettare il pagamento tramite POS per soci e non soci per attività commerciali e non commerciali e per determinate quote e quote associative, in caso di rifiuto le seguenti sanzioni si applicheranno a partire dal 30 giugno 2022.
Si tratta di una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 30 EUR, sommando il 4% del valore della transazione che viene rifiutata al pagamento tramite POS (es: se la transazione è pari a 100,00 EUR, la sanzione è pari a 34 EUR, 00 EUR) .
Tuttavia, l’obbligo di accettare il pagamento tramite POS non si applica nei casi in cui sia “oggettivamente tecnicamente impossibile“, ovvero in tutti i POS per motivi tecnici (es. mancanza rete internet, energia elettrica, guasto, ecc.).
Obbligo di fatturazione elettronica
Dal 1° luglio 2022 il Decreto PNRR 2 estende gli obblighi relativi alla fatturazione elettronica ad A.S.D. e S.S.D. che svolgono attività di impresa ex L. 398/91 e che hanno “ricavi commerciali” superiore a 25.000 euro nell’anno precedente (precedentemente la soglia era di 65.000 euro).
Per A.S.D. e S.S.D. se i “ricavi commerciali” dell’anno precedente è inferiore a 25.000 euro, gli obblighi relativi alla fatturazione elettronica decorreranno dal 1 gennaio 2024.
Per i soggetti A.S.D. e S.S.D. che hanno optato per l’applicazione del sistema preferenziale di cui alla Legge 398/91, l’obbligo di emissione della fattura elettronica riguarda esclusivamente i servizi pubblicitari e di sponsorizzazione, nonché l’assegnazione dei diritti radiofonici e televisivi. Questo perché la Legge 398/91 esonera dall’obbligo di emissione delle fatture (anche cartacee) per le transazioni commerciali diverse da quelle sopra citate.
Dal 1 luglio 2022 le associazioni sportive dilettantistiche con attività commerciale superiore a 25.000 euro nell’anno precedente devono creare fattura in formato XML, inoltrarla al sistema di scambio dell’Agenzia delle Entrate e consegnarla al cliente ricevente.
Tuttavia, se ASD o SSD scelgono di emettere fatture per operazioni commerciali diverse da servizi pubblicitari, sponsorizzazioni e trasferimento dei diritti di trasmissione, sono richieste fatture elettroniche.